Politica

DOMENICA LA COPPA AICO, PARTECIPANO 90 GIOVANI VELISTI

Rep: Domenica 02 febbraio 2020, la città di Siracusa si prepara ad ospitare la prima regata velica giovanile dell’ anno della VII Zona corrispondente alla Sicilia. La Coppa AICO, valida anche come prima prova del Trofeo del Comitato e selezioni Giochi delle Isole(manifestazione internazionale a cui prendono parte tutte le isole della Comunità Europea che si sfidano in molteplici disciplinecompresa la Vela).

La regata di livello regionale, vede protagonista l’eccezionale flotta della classe Optimist, una piccola barca individuale a vela quadratimonata da piccoli velisti dagli 8 fino i 14 anni che saranno divisi in due categorie in base alla loro età: cadetti nati dal 2010 – 2011 e juniores nati dal 2005 al 2009. Si sono già iscritti circa 90atleti provenienti da Palermo, Messina, Marsala, Agrigento, Gela, Ragusa, Catania, Augusta e Siracusa, prevista anche la partecipazione di atleti provenienti da Reggio Calabria.

Grande collaborazione per l’organizzazione di questo evento della stagione data dai sei circoli velici siracusani; Circolo Velico Ribellino (presidente Giovanni Reale) che presenta la sua squadra agonistica, Lega Navale Italiana di Siracusa (presidende Antonio Amato), Circolo Velico Ortigia (presidente Angelo Bianca), Circolo Velico Aretusa (presidente Giancarlo Galanti), Magister Marine (presidente Sergio Troia) e Circolo della Vela Lakkios(presidente Valentina La Ferla). 

il pubblico avrà la possibilità di osservare questi piccoli velisti a bordo della propria imbarcazione dal lungomare di Levante di Ortigia o dai monumenti dei caduti in base alla direzione del vento. – afferma il siracusano Ivan Branciamore consigliere nazionale della Federazione Italiana Vela – L’Optimist è una piccola barca individuale a vela quadra che mette a dura prova la personalità di questi piccoli marinai, poiché senza l’ausilio di nessuno, devono armarla, per poi condurla dal porto fino al campo di regata ed in fine regatare tenendo conto di tutte le varianti atmosferiche. Tutto questo avviene a contatto con il mare e nell’assoluto rispetto dell’ambiente. Lo spettacolo è garantito. Credo molto in questo meraviglioso sport, e sono convinto che la città di Siracusa ha delle grandi potenzialità, abbiamo una tradizione di velisti e marinai che potrebbe portare ad eccellenti risultati.”

La Federazione Italiana Vela promuove lo sport attraverso i circoli affiliati e con un progetto ministeriale che incentiva la pratica attraverso il progetto scuola Vela dedicato alle scuole primarie, l’obbiettivo è quello di avvicinare tutti i piccoli alle tradizioni marinaresche del nostro paese, inoltre il 2 giugno, ha istituito, in scala Nazionale la giornata del Vela Day, dove tutti i circoli, che  aderiscono alla giornata di promozione della vela, aprono le porte al pubblico per far provare la vela a persone di tutte le età.